A Gabriele Salvatores il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024

La serata di premiazione avrà luogo il 29 giugno presso il Teatro Romano di Fiesole, con la partecipazione dell’attore Fabrizio Bentivoglio e, a seguire, la proiezione di Tutto il mio folle amore

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Foto di Claudio Iannone

 

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 verrà attribuito a Gabriele Salvatores. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana, per la direzione artistica di Simone Emiliani. Il cineasta succede quindi a Liliana Cavani, che aveva ricevuto il premio nel 2023, entrando a far parte di una lista che comprende nomi come Marco Bellocchio, Wim Wenders, Orson Welles, Stanley Kubrick e Nanni Moretti.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

La serata di premiazione si terrà al Teatro Romano di Fiesole il 29 giugno, con la partecipazione dell’attore Fabrizio Bentivoglio, che con il regista ha collaborato in 7 occasioni, da Marrakech Express (1989) a Il ritorno di Casanova (2023). Durante l’evento verrà inoltre presentato il volume monografico La realtà immaginata. Il cinema di Gabriele Salvatores, a cura di Paola Casella con il contributo dei soci del Sncci, per Edizioni ETS di Pisa. A chiudere la serata la proiezione di Tutto il mio folle amore (2019).

L’assegnazione del premio sarà accompagnata da una retrospettiva che si terrà presso l’arena estiva di Apriti Cinema agli Uffizi di Firenze. La rassegna include Mediterraneo (Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992, che sarà proiettato il 27 giugno), Nirvana (4 luglio) e Turné (11 luglio). Nel mese di agosto gli eventi avranno invece luogo presso lo stesso Teatro Romano di Fiesole, dove sarà possibile vedere Sud (6 agosto) ed Educazione siberiana (20 agosto).

Marco Luceri, coordinatore del Sncci Gruppo Toscano ha così commentato la scelta: “Il percorso autoriale di Gabriele Salvatores è un caso più unico che raro, perché il regista non ha mai rinunciato a sperimentare le innumerevoli possibilità del linguaggio cinematografico, spaziando tra i generi, guardando ad altri modi artistici (in particolare il teatro e la letteratura) e cercando di intercettare nuovi pubblici”. Simone Emiliani, direttore artistico del premio, ha aggiunto: “La sua opera non sembra legata al passato ma continua a guardare verso il futuro, sempre con l’entusiasmo e la curiosità dei primi anni Ottanta quando è iniziato il suo viaggio cinematografico”.

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *