E’ morto Armando Pugliese

L’autore napoletano, morto ieri a 76 anni, ha diretto spettacoli teatrali di grande portata, tra cui il celebre Masaniello

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Andrea Pugliese

E’ morto ieri Armando Pugliese, figura di spicco della scena teatrale italiana. Pugliese si è distinto nel tempo per la sua genialità e poliedricità, collezionando riconoscimenti importanti quali, tra i tanti, Premio Ubu, il Biglietto d’oro Agis e Gli Olimpici del Teatro. L’autore si è spento a 76 anni a Napoli (città in cui è nato) dopo una lunga carriera alle spalle che conta collaborazioni e spettacoli di grande portata. La sua formazione deriva dall’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, nella quale ha avuto l’occasione di seguire le lezioni di Orazio Costa e Luca Ronconi. Con lui collaborò nella messinscena dell’Orlando Furioso, in qualità di aiuto regista e attore e, nel frattempo, si allineava sempre di più con le lezioni di Eduardo De Filippo.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

In seguito, tra gli anni ’70 agli ’80, Pugliese divenne regista della Cooperativa Teatro Libero e ricoprì il ruolo di presidente. Gli spettacoli realizzati furono di grande successo, dal Iwona Principessa di Borgogna di Gombrowich a Il barone rampante, tratto dal romanzo di Italo Calvino. Cruciale per la sua carriera fu l’incontro con Italo Calvino, avvenuto dopo la messa in scena. Il suo capolavoro però è universalmente riconosciuto il Masaniello, scritto a quattro mani con Elvio Porta. Si ricordano anche Risorgimento di Roberto Lerici, realizzato nel 1981 e Misteri e delizie napoletani di Sinagra, del 1994 al Teatro Romano. Pugliese rese omaggio al suo “maestro” Eduardo De Filippo attraverso le opere Ogni anno punto e a capo e Questi fantasmi; la prima portata in scena nel 1988 e la seconda nel 1992.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Nel 2009, per il Festival Taormina Arte, ha realizzato uno spettacolo tratto dal romanzo di Curzio Malaparte La pelle, ospitato poi al Teatro Mercadante di Napoli e al Teatro Argentina di Roma. La notizia della sua morte ha scosso allievi e colleghi del mondo dello spettacolo, che hanno deciso di ricordarlo con messaggi di affetto e vicinanza alla famiglia.

 “Addolorato per la scomparsa di Armando Pugliese. Attore e regista geniale e poliedrico, per anni ha riempito i teatri napoletani e non solo. Napoli sentirà la tua mancanza, il ricordo della tua arte sarà sempre parte di questa città”.

Così interviene su X il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sulla morte del drammaturgo e attore.

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *