La treccia, di Laetitia Colombani

Racconto di una connessione vitale e trans-geografica, pregno di un femminismo sincero, ma caratterizzato da una messa in scena per lo più fiacca. Dal bestseller della stessa regista.

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

La treccia, il nuovo film della regista francese Laetitia Colombani, è il racconto del filo conduttore che lega le esistenze di tre donne, provenienti da mondi lontani, ma unite dal sentimento di resilienza con il quale ognuna di loro prova a far fronte alle avversità. C’è Smita (Mia Maelzer), donna indiana oppressa dal sistema patriarcale che, anelando a una vita migliore per sè e per la sua bambina, sfida le convenzioni e la propria condizione di intoccabile per intraprendere un coraggioso viaggio verso l’ignoto, alla ricerca di libertà e nuove opportunità. Sarah (Kim Raver), affermata avvocatessa canadese che vede la sua vita sconvolta da una inaspettata diagnosi di tumore al seno. Costretta dunque dalle circostanze a barcamenarsi tra lavoro, famiglia e malattia e a conciliare la propria forza vitale con l’insostenibilità di un futuro incerto. E infine Giulia (Fotinì Peluso), giovane palermitana ritrovatasi a capo dell’azienda di famiglia (un laboratorio di parrucche sommerso dai debiti) a seguito di un tragico incidente che minaccia la vita del padre. Abbandonata a un mondo di prestiti e gravose ipoteche e al contempo alle prese con un sentimento d’amore inatteso, complicato dalla realtà che la circonda.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Giunta al suo terzo lungometraggio dopo À la folie… pas du tout del 2002 e Mes stars et moi del 2008, Laetitia Colombani torna sul grande schermo con l’adattamento del suo stesso, omonimo bestseller, primo romanzo della cineasta, pubblicato in Francia nel 2017.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Pregno di un femminismo sincero, volto a sezionare le figure di tre donne forti, ritratte però anche nell’umana fragilità che guida le loro scelte e il loro rapporto con i propri cari e la società in cui vivono, La Treccia tenta così di raccontare un’improbabile e più che altro simbolica connessione trans-geografica, cercando un ideale punto di incontro tra l’intreccio di destini raccontato dalla cosiddetta trilogia sulla morte di Alejandro González Iñárritu (Amores perros, 21 grammi, Babel) e la congiunzione emotivo-mentale esposta nel rivoluzionario esperimento wachowskiano Sense 8.

Le vite di Smita, Sarah e Giulia, differenziate su più livelli eppure accomunate da un desiderio di sana rivalsa nei confronti di una quotidianità già ostile o improvvisamente divenuta tale, assumono in questo modo un significato più profondo, in quanto tessere complementari di un puzzle e parti di un tutto che, a partire dai dettagli, rivela pian piano la sua vera essenza.

Il problema, semmai, all’interno di un film che alterna tra l’altro in maniera abbastanza scolastica le traiettorie esistenziali delle sue protagoniste, risiede soprattutto nella messa in scena del racconto. In una regia cioè per lo più piatta e priva di guizzi che fatica a valorizzare il – tutto sommato – godibile materiale di partenza. Che a tratti addirittura scivola dalle parti della generica fiction Rai e che, purtroppo, finisce per gettare nel calderone della dimenticabilità un prodotto che forse, se affidato a mani più esperte, avrebbe potuto godere di ben altra sorte.

Titolo originale: La tresse
Regia: Laetitia Colombani
Interpreti: Mia Maelzer, Sajda Pathan, Nehpal Gautam, Fotinì Peluso, Kim Raver, Mara Spinelli, Cecilia Zingaro
Distribuzione: Indigo Film
Durata: 121′
Origine: Francia, Canada, Italia, Belgio, 2023

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
2.5
Sending
Il voto dei lettori
3 (3 voti)
----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *