The Animal Kingdom, di Thomas Cailley

Più fantasy che horror, un film ispirato e originale, sorretto dalla grande prova di Romain Duris e Paul Kircher che perde qualcosa solo nell’epilogo.

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Emile cerca la sua immagine riflessa nell’acqua. Sente che il suo corpo si sta trasformando ma non può vedersi. Ha però bisogno di guardarsi e di vedere gli effetti della sua mutazione. È proprio questo scarto tra i motivi che segnano The Animal Kingdom, un altra storia di sopravvivenza su un mondo che sta cambiando dopo The Fighters. addestramento di vita, il gran bell’esordio di Thomas Cailley che declina questi temi in una chiave più fantasy che horror.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

L’umanità sta cambiando: molte persone si stanno infatti trasformando in animali. In alcuni di loro sono comparsi i segni della mutazione e, per questo, sono seguiti in centri specializzati. Ma un giorno, in seguito a un incidente sulla strada, molti di loro si disperdono e vagano per i boschi. Tra loro c’è una donna e il marito François e il figlio sedicenne Emile partono alla sua ricerca.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------
Potrebbe prendere la direzione di un film catastrofico ma The Animal Kingdom privilegia una direzione più intima portando i due protagonista in una zona di mezzo: quella dove ci sono gli umani e quella animale, una frontiera al di là della vita. Non ci sono più famiglie come la saga di Twilight ma individui soli, che convivono con la loro nuova identità e sono continuamente in fuga per non essere scoperti. Proprio nelle scene nella natura Cailley trova quasi l’atmosfera della fiaba che s’incrocia con tracce di commedia come nella scene in cui Fix, un uomo che sta mutando in animale, sta cercando di imparare a volare. Emile è in una terra di mezzo. È lui l’incrocio tra i due mondi. Ed è nel suo corpo che Cailley fa sentire i segni della sofferenza nella diversità ma anche il bisogno di setirsi liberi. Ci sono i dettagli sulla sua colonna vertebrale, le inquadrature insistite sull’incapacità di fare gesti abituali come quella di pedalare in bicicletta. Sullo sfondo il cielo sta cambiando. Non è nero ma si avvertono i segni di un cinema sul contagio, del quale il cineasta francese riprende la soprattutto la struttura ma poi vuole concentrarsi quasi esclusivamente sui due protagonisti. E a funzionare è soprattutto il rapporto padre-figlio, grazie anche alla complicità che si crea tra Romain Duris e Paul Kircher che regalano entrambi una prova maiuscola dove sono le loro emozioni e le loro paure a suggerirgli i dialoghi. A sorprendere ancora di più è soprattutto Kircher nei panni di Emile che con The Animal Kingdom si conferma una delle migliori rivelazioni viste quest’anno dopo l’interpretazione in Le lycéen di Christophe Honoré.

Cailley realizza un film ispirato e originale che politicamente può essere visto contro ogni forma di intolleranza sulle diversità e che trova nelle oscurità della notte i suoi improvvisi bagliori, come nella scena in cui vengono mostrati gli umani-animali – possibili nuovi avatar di carne –  che non sono mai creature inquietanti ma soprattutto come possibili fratelli che ora sono su un altro pianeta. Superfluo forse l’epilogo che non aggiunge né toglie. Ma dopo nove anni dal primo film, il cinema di Cailley continua ad essere sulla strada giusta.

 

Titolo originale: Le règne animal
Regia: Thomas Cailley
Interpreti: Romain Duris, Paul Kircher, Adèle Exarchopoulos, Tom Mercier, Billie Blain, Xavier Aubert, Saadia Bentaïeb, Gabriel Caballero, Iliana Khelifa, Paul Muguruza, Nathalie Richard, Louise Lehry, Jean Boronat, Nicolas Avinée
Distribuzione: I Wonder Pictures
Durata: 128′
Origine: Francia, 2023

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.7
Sending
Il voto dei lettori
3.64 (14 voti)
----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *