Planet B, di Aude Léa Rapin

Il secondo lungometraggio della regista è un sci-fi movie figlio delle ossessioni socio-claustrofobiche del periodo post-pandemico. Derivativo, ma consapevole. VENEZIA 81. Settimana della Critica.

-------------------------------------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO DI SENTIERI SELVAGGI

-------------------------------------------------------

È un altro figlio del lockdown il Planet B di Aude Léa Rapin. Figlio di quelle ossessioni ingigantite dall’esplosione dell’emergenza pandemica di inizio 2020 e subito codificate, rielaborate, restituite sottoforma di immagine e immaginario. È un cinema claustrofobico, un cinema sociofobico. Fantascienza politica che richiama ed aggiorna la distopia di Cuarón de I figli degli uomini e molto rimette in circolo anche della tecno-dittatura dell’ultimo, lucidissimo, Soderbergh – nonché di tutto il sci-fi di matrice orwelliana che ormai da decenni innerva la produzione di genere su grande e piccolo schermo. È un cinema che rimette al centro lo sguardo – con tutti i limiti e le possibilità fisico-metaforiche dello stesso. Che di fatto si allinea alla cupezza retinica messe a schermo dal connazionale Vincent deve morire, esordio di Stéphan Castang, e ci trasporta nella Francia del 2039. Qui, in un mondo ormai al collasso in cui l’attivista Julia Bombarth, perseguitata e catturata dalle forze dell’ordine insieme ad alcuni compagni, finisce reclusa in una prigione virtuale denominata Planet B e torturata dallo Stato lontano dagli occhi dell’opinione pubblica.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Rapin riparte dalle suggestioni di uno dei più celebri eco-slogan degli ultimi anni. Le ribalta, ne sviluppa una sorta di negativo; dà vita a una vera e propria simulazione horror-videoludica all’interno della quale i prigionieri sono avatar di loro stessi – costretti tra le “amene” mura di un’arena che sembra a più riprese strizzare l’occhio alle architetture immaginate da Suzanne Collins per la saga di Hunger Games. Poi gioca di contrasti, cromatici e fotografici. Passa dall’una all’altra dimensione. E su quest’asse innesta il proprio ragionamento sull’atto stesso di “vedere” – là dove una dark room è luogo preposto alla delazione e lo stupro del subconscio è la principale arma di tortura governativa. E dove, non a caso, l’unica speranza di salvezza risiede nel personaggio di Souheila Yacoub, in possesso di uno speciale e segreto visore che le permette di bypassare il sistema rimanendo invisibile – dominando cioè entrambe le dimensioni dello spettro.

Arricchito dalle musiche di Bertrand Bonello, altro punto di riferimento essenziale del cinema distopico transalpino, Planet B forse non rilancia o riscrive le regole di genere. Ma parla e pone quesiti con consapevolezza e senza mai avere la presunzione di conoscere tutte le risposte. Specchio fedele del clima di profonda incertezza esistenziale che va raccontando.

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.5
Sending
Il voto dei lettori
0 (0 voti)
----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative