#AreneDiRoma 2024 – Arena Nuovo Sacher (28 Giugno – 31 Luglio)

Dal 28 giugno riapre l’Arena Nuovo Sacher con un nutrito programma di film ed eventi, come l’ormai storica rassegna Bimbi belli, dedicata agli esordi di registe e registi. Ecco la programmazione

Ritorna l’appuntamento con il cinema all’aperto dell’Arena Nuovo Sacher. Al suo interno vi sarà anche la rassegna BIMBI BELLI, giunta alla 17a edizione. La giuria sarà composta da spettatrici e spettatori che assegneranno nella serata finale del 20 luglio i premi per miglior film, migliore attrice, miglior attore e miglior dibattito. Ingresso: Per i film europei 3,50 euro, per i film non europei 6 euro. In caso di pioggia le proiezioni si svolgeranno al chiuso.
 Per info e contatti: il sito, la pagina Facebook oppure il tel 065745353.
L’arena del Nuovo Sacher si trova in Largo Ascianghi, 1.
Ecco la programmazione:
GIUGNO
Venerdì 28 giugno, ore 21,30: L’arte della gioia – Parte 1, di Valeria Golino 153’ con T. Insolia, J. Trinca, V. Bruni Tedeschi
Sabato 29 giugno, ore 21,30: L’arte della gioia – Parte 2, di V. Golino, N. Gelormini 162’ con T. Insolia, J. Trinca, V. Bruni Tedeschi
Domenica 30 giugno, ore 21,30: La casa di Ninetta, di Lina Sastri 80’ con M.P. Calzone, L. Sastri
LUGLIO
Lunedì 1 luglio, ore 21,30: Cento domeniche, di Antonio Albanese 94’ con A. Albanese, L. Bottone
Martedì 2 luglio, ore 21,30: Desirè, di Mario Vezza 99’ con N. Zanre, E. Lo Verso
Mercoledì 3 luglio, ore 21,30: Come pecore in mezzo ai lupi, di Lyda Patitucci 100’ con I. Ragonese, A. Arcangeli
Giovedì 4 luglio, ore 21,30: Animali randagi, di Maria Tilli 98’ con G. Ferrara, A. Lattanzi
Venerdì 5 luglio, ore 21,30: Felicità, di Micaela Ramazzotti 104’ con M. Ramazzotti, M. Olivetti
Sabato 6 luglio, ore 21,30: Dieci minuti, di Maria Sole Tognazzi 102’ con B. Ronchi, M. Buy
Domenica 7 luglio, ore 21,30: Gloria!, di Margherita Vicario 106’ con G. Bellugi, C. Gamba
Lunedì 8 luglio, ore 21,30: Zamora, di Neri Marcorè 100’ con N. Marcorè, A. Paradossi
Martedì 9 luglio, ore 21,30: La chimera, di Alice Rohrwacher 134’ con J. O’Connor, C. Duarte
Mercoledì 10 luglio, ore 21,30: C’era una volta in Bhutan, di Pawo Choyning Dorji 107’ v.o. sott con H. Einhorn, T. Wangchuk
Giovedì 11 luglio, ore 21,30: C’è ancora domani, di Paola Cortellesi 118’ con P. Cortellesi, V. Mastandrea
Venerdì 12 luglio, ore 21,30: Volare, di Margherita Buy 100’ con M. Buy, A. Bonaiuto
Sabato 13 luglio, ore 21,30: Una sterminata domenica, di Alain Parroni 111’ con E. Bassetti, F. Valentini
Domenica 14 luglio, ore 21,30: Un mondo a parte, di Riccardo Milani 113’ con V. Raffaele, A. Albanese
Lunedì 15 luglio, ore 21,30: Io e il secco, di Gianluca Santoni 100’con F. Lombardo, A. Lattanzi
Martedì 16 luglio, ore 21,30: Gli oceani sono i veri continenti, di Tommaso Santambrogio 119’ con A. Diego, E. Ybarra Clara
Mercoledì 17 luglio, ore 21,30: Castelrotto, di Damiano Giacomelli 105’ con G. Colangeli, F. Ferracane
Giovedì 18 luglio, ore 21,30: Palazzina Laf, di Michele Riondino 99’ con M. Riondino, E. Germano. A seguire: premiazione “Bimbi belli”
Venerdì 19 luglio, ore 21,30: La sala professori, di İlker Çatak 98’ v.o. sott con L. Benesch, M. Klammer
Sabato 20 luglio, ore 21,30: Past lives, Celine Song 106’ v.o. sott  con G. Lee, T. Yoo
Domenica 21 luglio, ore 21,30: Dogman, di Luc Besson 113’ v.o. sott con C. Landry Jones, J. T. Gibbs
Lunedì 22 luglio, ore 21,30: Green border, di Agnieszka Holland 147’ v.o. sott con B. Djanati Atai, A. Kulesza
Martedì 23 luglio, ore 21,30: Jeanne du Barry. La favorita del re, di Maïwenn 116’ v.o. sott con Maïwenn, J. Depp
Mercoledì 24 luglio, ore 21,30: Perfect days, di Wim Wenders 123’ v.o. sott con K. Yakusho
Giovedì 25 luglio, ore 21,30: Foglie al vento, di Aki Kaurismäki 81’ v.o. sott con A. Pöysti, J. Vatanen
Venerdì 26 luglio, ore 21,30: Yannick – La rivincita dello spettatore, di Quentin Dupieux 69’ con R. Quenard, P. Marmaï v.o. sott
Sabato 27 luglio, ore 21,30: Past lives, di Celine Song 106’ versione italiana con G. Lee, T. Yoo
Domenica 28 luglio, ore 21,30: Perfect days, di Wim Wenders 123’ versione italiana con K. Yakusho
Lunedì 29 luglio, ore 21,30: Tatami – Una donna in lotta per la libertà, di Zahra Amir Ebrahimi e Guy Nattiv 105’ v.o. sott con A.Mandi, Z. Amir Ebrahimi
Martedì 30 luglio, ore 21,30: Cattiverie a domicilio, di Thea Sharrock 100’ v.o. sott con O. Colman, J. Buckley
Mercoledì 31 luglio, ore 21,30: Kafka a Teheran, di Ali Asgari v.o. sott con B. Ark, A. Shabani Alireza Khatami 77’

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *