#AreneDiRoma2024 – Piazza San Cosimato a Trastevere (1 giugno – 14 luglio)

Anche quest’anno il Piccolo America dà il via alle tre arene estive. A San Cosimato a Trastevere si spazia da Jonas Carpignano e Claudio Caligari al ciclo su Orson Welles. Ecco la programmazione

Giunto alla decima edizione, Il Cinema in Piazza torna ad animare l’estate di Roma dal 1 giugno al 14 luglio. L’evento è organizzato e promosso dalla Fondazione Piccolo America che ripropone le tre arene estive nelle aree di Piazza San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta di Tor Sapienza e del Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia. Ogni sera alle ore 21.15 a Piazza San Cosimato l’ingresso è gratuito senza prenotazione. Per contatti pagina Facebook e sito.
L’arena si trova in Piazza San Cosimato a Trastevere.

 

Ecco la programmazione:
GIUGNO
1 giugno – Ghali presenta Il sapore della ciliegia, di Abbas Kiarostami (1997, 98 min). Moderano i fratelli D’innocenzo
2 giugno – Claudio Ranieri e Riccardo Milani presentano Nel nostro cielo un rombo di tuono, di Riccardo Milani (2022, 165 min) modera Malcom Pagani
5 giugnoAmore tossico, di Claudio Caligari (1983, 90 min)
6 giugnoI fratelli Sisters, di Jacques Audiard (2018, 121 min)
7 giugno – Maysaloun Hamoud presenta Libere, disobbedienti ed innamorate, di Maysaloun Hamoud (2016, 102 min). Modera Laila Al Habash
8 giugnoLa freccia azzurra, di Enzo D’Alò (1998, 98 min)
9 giugnoLa mia Africa, di Sydney Pollack (1985, 155 min)
12 giugnoL’odore della notte, di Claudio Caligari (1998, 100 min)
13 giugnoLo straniero, di Orson Welles (1946, 95 min)
14 giugnoCarnage, di Roman Polański (2011, 80 min)
15 giugnoLa gabbianella e il gatto, di Enzo D’Alò (1998, 76 min)
16 giugnoMarie Antoinette, di Sofia Coppola (2006, 118 min)
19 giugno – Edward Norton presenta Fight club, di David Fincher (1999, 139 min). Modera Antonio Monda
20 giugnoLa signora di Shangai, di Orson Welles (1947, 87 min)
21 giugnoNon essere cattivo, di Claudio Caligari (2015, 100 min)
22 giugnoMomo alla conquista del tempo, di Enzo D’Alò (2001, 80 min)
23 giugnoArancia meccanica, di Stanley Kubrick (1971, 136 min)
26 giugnoMediterranea, di Jonas Carpignano (2015, 107 min)
27 giugnoOtello, di Orson Welles (1951, 91 min)
28 giugno – La Guarimba, Piccolo America e Scomodo presentano i corti de La Guarimba Film Festival (2024, 115 min). Modera Gianmaria Tammaro
29 giugnoLegalità, lavoro, giustizia sociale: testimonianze dalla prima linea e proiezione di Scusa Italia, di Giovanni Panozzo (2023, 63 min)
30 giugnoLe avventure acquatiche di Steve Zissou, di Wes Anderson (2004, 118 min)
LUGLIO
3 luglioA ciambra, di Jonas Carpignano (2017, 118 min)
4 luglioL’infernale Quinlan, di Orson Welles (1958, 96 min)
5 luglio – Ari Aster presenta Beau ha paura, di Ari Aster (2023, 179 min)
6 luglioPinocchio, di Enzo D’Alò (2012, 84 min)
7 luglio – Carlo Verdone presenta Quarto potere, di Orson Welles (1941, 119 min). Modera Alberto Crespi
10 luglioA Chiara, di Jonas Carpignano (2021, 120 min)
11 luglioF come falso, di Orson Welles (1973, 88 min)
12 luglio – Francesco Zippel presenta Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America, di Francesco Zippel (2022, 110 min). Modera Veronica Gentili
13 luglioPipì, Pupù e Rosmarina, di Enzo D’Alò (2017, 82 min)
14 luglioMomenti di gloria, di Hugh Hudson (1981, 123 min)

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *