Guerre&Pace FilmFest torna al Forte Sangallo di Nettuno

L’evento, a ingresso gratuito, si svolgerà dal 22 al 28 luglio prossimi. I film mostrano una panoramica più vasta della tragicità della guerra

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

guerrapace film fest

Guerre&Pace FilmFest torna dal 22 al 28 luglio 2024 presso il Forte Sangallo di Nettuno. La rassegna, a ingresso gratuito, unisce film con diverse ambientazioni e stili, ma strettamente collegati da una tematica comune. Questa edizione ruota attorno alle guerre in Medio-Oriente, in particolare il conflitto Israelo-Palestinese. La reazione di Israele agli attacchi perpetuati da Hamas a Tel Aviv, sono solo alcuni dei tanti colpi di odio e morte. L’evento vuole concentrare la sua attenzione sulla tragicità delle vite umane coinvolte e lo fa proponendo sette film che offrono al pubblico una panoramica più vasta della situazione, che ormai dura da 75 anni. L’obiettivo è quello di mostrare più da vicino una realtà lontana dalla nostra, cercando di comprendere il perché la pace sembra solo un’utopica prospettiva.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Il Guerre&Pace FilmFest prevede uno spazio dedicato alla proiezione di 6 cortometraggi, selezionati dal bando della quarta edizione, che racconteranno, con uno stile personale, gli scenari di guerra. Il cortometraggio vincitore sarà premiato nella serata finale. Grazie alla collaborazione con l’Archivio Luce, ogni sera verranno mostrate le pillole 100 anni Luce, in occasione del centenario dell’Archivio. Il cortometraggio Oltre il buio di Francesca Aprà apre le danze del festival lunedì 22 luglio e a seguire, verrà mostrato il film I bambini di Gaza – sulle onde della libertà di Loris Lai con Tom Rhys Harries e Lyna Khoudri.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Forte Sangallo Nettuno

Il film in questione è ambientato nel 2003 a Gaza. Mahmud ha 11 anni vive solo con la madre, mentre suo padre è morto proprio in un’azione di rivolta contro Israele. Mahmud vuole imparare a fare surf e sarà grazie a questa passione per la quale va in spiaggia, che la realtà della guerra sembrerà solo un rumore lontano. Qui conosce Alon, un coetaneo israeliano, con il quale scoprirà di avere in comune l’amore per il surf e per il mare.

Tra gli altri titoli presentati ci sono Valzer con Bashir di Ari Folman, che racconta di un uomo che, con pezzo dopo pezzo, riporterà alla mente il terribile ricordo di aver preso parte alla guerra, con il conseguente e insostenibile senso di colpa. Il tempo che ci rimane di Elia Suleiman, affronta il tema della rievocazione dei ricordi. Il regista ripercorre la storia della sua famiglia durante i tragici scontri della guerra arabo israeliana del 1948 e le situazioni quotidiane. Paradise Now di Hany Abu Assad invece, candidato agli Oscar 2006 come Miglior Film Straniero, parla di due amici palestinesi che si sono offerti per farsi saltare in aria in territorio israeliano. Arriva il giorno in cui viene annunciato il loro martirio e i due dovranno prepararsi con videomessaggi per le famiglie e non pochi imprevisti. E’ Natalie Portman a dirigere Sognare è vivere, una storia di amore e ombre, basata sul romanzo autobiografico di Amos Oz.

Sarah & Saleem – là dove nulla è possibile di Muayad Alayan racconta di un tradimento coniugale. Da sentimentale, la vicenda diventa un problema di politica internazionale. Good Morning Tel Aviv di Giovanna Gagliardo è un documentario, un vero e proprio viaggio di 24 ore nella città di Tel Aviv e della sua modernità. Giovanna Gagliardo incontra politici, artisti, professionisti che raccontano la loro città e, con essa, la loro vita. 

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *