I capolavori di Roberto Rossellini restaurati su Raiplay

Dal 2 marzo sul catalogo streaming di Raiplay saranno disponibili gratuitamente i film restaurati del padre del neorealismo italiano

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Roberto Rossellini

L’eredità di Roberto Rossellini, ad ormai 47 anni dalla sua morte, è ancora fondamentale per la storia della Settima Arte, come abbiamo provato anche noi a raccontare in un numero monografico della nostra rivista. A partire dal 2 marzo 2024, la Rai proporrà infatti un ciclo di film restaurati del regista romano che saranno dapprima trasmessi alle 21.10 su Rai Storia per poi essere resi disponibili gratuitamente su Raiplay. Definito il padre del neorealismo insieme a De Sica e Visconti, Rossellini è uno dei registi italiani più noti e acclamati a livello internazionale. I suoi film hanno rivoluzionato il linguaggio cinematografico, rendendolo contemporaneo e portando il cinema italiano alla fama globale. Rossellini ha anche influenzato generazioni successive di registi, tra cui Bertolucci, Germi, Scorsese, Godard e Truffaut.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

La programmazione di questo ciclo targato Rai parte il 2 marzo con Roma città aperta del 1945, con Anna Magnani e Aldo Fabrizi, che racconta gli eventi accaduti durante l’occupazione nazista di Roma, iniziata subito dopo l’armistizio di Cassibile nel settembre 1943 e terminata con la liberazione della città da parte degli Alleati nel giugno 1944. Il 9 marzo si prosegue con Paisà del 1946, film a episodi che ripercorre lo sbarco alleato in Italia e la liberazione di quest’ultima dalle forze naziste e fasciste. Candidato ai Premi Oscar 1950 per la migliore sceneggiatura originale, il film è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare. Sabato 16 marzo è la volta di Germania anno zero del 1948, mentre sabato 23 marzo va in onda L’amore, che valse ad Anna Magnani un nastro d’Argento, e il 30 marzo Stromboli terra di dio del 1950, il primo film del regista con Ingrid Bergman.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Seguono La macchina ammazza cattivi (1961), il 6 aprile; sabato 13 aprile Europa ‘51 (1952) e sempre lo stesso giorno Viaggio in Italia (1953), che narra la storia di una coppia della alta classe inglese che arriva a Napoli per sistemare una questione di eredità. A seguire il 20 aprile Napoli ‘43 (1953-54), episodio estrapolato dal film Amori di mezzo secolo restaurato dalla Cineteca di Bologna; poi ancora, La paura del 1954, il 27 aprile; e il film documentario India del 1959, il 4 maggio. Si chiude infine con un doppio appuntamento, l’11 maggio: in prima serata Il generale Della Rovere (1959) e, a seguire, il documentario intervista a Salvador Allende per il ciclo Documentari d’autore.

 

QUI la programmazione completa dell’iniziativa

 

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative