I nuovi progetti di M. Night Shyamalan

Il regista di The Visit e Bussano alla porta è al lavoro sul suo undicesimo lungometraggio, in uscita per agosto 2024. Distribuito da poco anche il primo film della figlia Ishana Shyamalan

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Photo credit: depositphotos.com

L’estate cinematografica si profila all’insegna dell’horror. Da L’esorcismo – Ultimo atto di Joshua John Miller a titoli quali The Watchers, esordio al lungometraggio di Ishana Night Shyamalan, Trap, ultima e attesa fatica del padre di quest’ultima M. Night e The Strangers: Chapter 1, reboot del cult thriller/horror del 2008 di Bryan Bertino. Fino a A Quiet Place: Giorno 1, Beetlejuice 2, Alien: Romulus e The Crow – Il corvo, controverso reboot del cult maledetto del 1994. L’attenzione si concentra però sul marchio Shyamalan, che forte di una produzione New Line Cinema e Blinding Edge Pictures – fondata da Ashwin Rajan e dallo stesso M. Night Shayamalan nel 1998 -, viene distribuito in entrambi i casi nelle sale cinematografiche nostrane da Warner Bros, a seguito dell’ormai noto accordo di prelazione tra WB e l’autore di The Village e The Visit, siglato dalle parti al termine dello scorso anno.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Primo lungometraggio frutto di tale accordo è proprio Trap, sedicesimo titolo di carriera di M. Night Shyamalan, che torna nelle sale a distanza di un solo anno dal premiato Bussano alla porta, horror home invasion a tinte sci-fi con Dave Bautista e Jonathan Groff. Mettendosi ancora una volta alla prova, Shyamalan abbandona gli spazi chiusi e fortemente limitativi del suo ultimo film da regista, concentrandosi su quelli relativamente ampi di un palazzetto urbano, all’interno del quale dovrebbe svolgersi il grande concerto di una giovane artista, Lady Raven, interpretata da Saleka Shyamalan, altra figlia d’arte. Dovrebbe, poiché in realtà il concerto non è altro che una trappola per stanare uno spaventoso omicida soprannominato dai media “il macellaio”, da qui il titolo del film.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

L’horror estivo è firmato dalla famiglia Shyamalan

Shyamalan, commentando la questione dell’horror d’autore in riferimento a Trap ha detto: “La mia casa è dove scrivo e dirigo. Disney e Universal, dove ho realizzato la maggior parte dei miei film, saranno sempre casa e famiglia per me. Warner Bros. ha scritto pagine importanti della storia del cinema e recentemente ha riscoperto il suo amore per i registi, e l’impatto dell’esperienza cinematografica. Vinciamo tutti quando i film hanno successo in sala. Mi auguro questo per Trap. Un thriller molto insolito e nuovo rispetto a quello che ho realizzato fino ad ora. Sono davvero entusiasta della storia e non vedo l’ora di raccontarla. L’angolazione dalla quale è vista poi è il motivo per cui sono così eccitato. Da una parte, potrebbe essere qualcosa di già visto, ma il punto di vista è davvero unico”.

Così come Trap, anche The Watchers diretto dalla figlia Ishana, già firma di numerosi episodi di Servant, nota serie horror di casa Apple TV+, della quale il padre è stato showrunner oltreché coautore, è parte dell’accordo tra Warner Bros e gli Shyamalan, il quale prevede fin da ora un massimo di cinque lungometraggi, tutti prevedibilmente di natura orrorifica.

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *