Il problema dei tre corpi: il film sarà diretto da Zhang Yimou

Il regista, dopo i successi di Lanterne rosse, Vivere! e Sorgo rosso, dirigerà il lungometraggio ispirato al best seller di Liu Cixin

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Il problema dei tre corpi

Dopo il successo della serie Netflix Il problema dei 3 corpi, l’acclamato regista Zhang Yimou dirigerà un lungometraggio basato sul libro di fantascienza di Liu Cixin. L’annuncio è avvenuto durante un forum allo Shanghai International Film Festival e poi confermato dall’agenzia di stampa statale cinese Xinhua. Continua dunque la fortuna del bestseller Il problema dei tre corpi, primo libro della trilogia Remembrance of Earth’s Past, che, uscito nel 2014, ha collezionato negli anni diversi adattamenti.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Si tratta di un successo non privo di colpi di scena, a partire dal tentativo di dirigere il film da parte Fanfan Zhang, che aveva acquistato i diritti del libro e nel 2014 li girò alla casa di produzione Yoozoo Pictures, una filiale di Yoozoo Network. Nell’accordo a Fanfan Zhang, nonostante la sua inesperienza con i film ad alto budget, venne comunque affidata la regia. Ma la produzione si scontrò con diversi problemi riguardanti la linea della post-produzione. Il film non venne mai completato.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

A seguire, è stato realizzato Three-Body, un adattamento televisivo cinese, diffuso dalla società Tencent nel 2023. Inutile sottolineare che in Occidente è la serie 3 Body Problem, nelle mani dei produttori esecutivi de Il trono di spade, ad avere la meglio. David Benioff e DB Weiss hanno infatti confermato la produzione della seconda e terza stagione, che seguiranno le orme dei libri. La popolarità della serie ha avuto una risonanza globale, ma ha anche attirato numerose polemiche.

Il problema dei tre corpi

Se in Occidente il successo è stato evidente, in Cina invece le critiche sono state numerose, a partire dalla scelta del cast, ricaduta su attori per lo più non cinesi. L’editoriale di una importante testata giornalistica cinese ha definito questa decisione figlia di una appropriazione culturale, in quanto considerata troppo occidentalista. La storia esalta il ruolo degli investigatori inglesi e dei servizi segreti occidentali, conferendogli l’aura da salvatori. Al contrario, la folle scienziata è cinese. Sebbene in Cina Netflix sia bloccato, la pirateria ha dato a molti l’occasione di guardare la serie per vie traverse. Numerose sono state quindi le reazioni positive che hanno dilagato sui social.

Lo scontento di molti ha però provocato gravi risvolti, quali la morte di Lin Qi, fondatore e CEO di Yoozoo, avvenuta per mano di un dipendente. Il miliardario cinese nel 2020 aveva stretto un accordo con Netflix per produrre la serie, ma nel dicembre dello stesso anno fu ricoverato in ospedale e morì. Aveva 39 anni. Dopo pochi giorni dall’uscita della serie è stata emessa la sentenza di condanna a morte per Xu Yao, ex dirigente della Yoozoo Games, che aveva avvelenato il suo capo per una controversia professionale.

In questo clima teso, si posiziona la figura di Zhang Yimou, grande protagonista del cinema cinese degli ultimi decenni, che dopo Lanterne rosse, Vivere! e Sorgo rosso, prenderà le redini di un successo già annunciato. Zhang Yimou, nonostante la sua carriera già colma di successi, continua a realizzare film a ritmo serrato; un esempio la sua  commedia thriller intitolata Full River Red (2023) è stato considerata l’opera cinese di maggior incasso di quest’anno, con un guadagno di 634,6 milioni di dollari. A questo film ha fatto seguito il poliziesco Under the Light (2023) e Article 20 (2024) per il Capodanno lunare cinese. Anche le sorprendenti cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Pechino del 2008 sono state orchestrate dal regista. Con Il problema dei tre corpi Yimou si cimenterà per la prima volta nel genere fantascientifico, riproponendo a suo modo l’essenza del libro e della sua patria. 

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *