Il programma della 4° edizione del Bardolino Film Festival

L’evento diretto da Franco Dassisti, si terrà dal 19 al 23 giugno. Cinque giorni all’insegna di numerosi incontri e proiezioni sulla riva del lago di Garda

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

La 4° edizione di Bardolino Film Festival si terrà dal 19 al 23 giugno sulla riva del lago di Garda.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Il tema del festival diretto da Franco Dassisti è “Ritrovarsi”, che fa cenno alla riscoperta di sé e della propria comunità, elementi presenti nei film dei due concorsi BFF Doc e BFF Short. E a rappresentare al meglio il tema sarà l’immagine ideata dal regista Enzo d’Alò, con le illustrazioni del disegnatore Marco Zanoni. Il BFF renderà omaggio a d’Alò con il suo corso e la proiezione della sua ultima opera Mary e lo spirito di mezzanotte. In occasione dei 40 anni dall’uscita nelle sale, BFF omaggerà anche il celebre film Non ci resta che piangere, integrando la proiezione con un talk che avrà come protagonista l’attrice Iris Peynado.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Tornano poi le Bff Nights. Si tratta di serate speciali nel parco di villa Carrara Bottagisio dal ricco programma cinematografico italiano. Tra i protagonisti Margherita Buy che porterà sullo schermo il suo esordio registico Volare, e l’attore e comico Neri Marcorè per la sua opera prima Zamora. Atteso anche Marco Leonardi, con Il mio posto è qui diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto. A Bardolino Film Festival sarà presente, inoltre, Luca Barbareschi che è da poco tornato alla regia con il suo primo film americano The Penitent.

Tra i 13 film della sezione BFF Doc, Taxibol, Mother Mare, The Beard Also Rises, Reem Al Shammary – The Bedouin Boxeur. Si continua con Api di Luca Ciriello, che narra l’estate trascorsa in apecar di un gruppo di giovani valdostani; Mimmolumano; Un respiro parziale ma intero; il documentario Human Don’t Come With Instructions di Arnoldas Alubauskas; Anni Belli di Anna Francesca Leccia che esplora il tema del divorzio nell’Italia degli anni ’70.
Tra i 35 i cortometraggi in concorso che compongono la sezione BFF Short, ricordiamo alcuni dei titoli che spaziano tra il dramma e la commedia. Si parte con Zoo e si prosegue con Purga dei lituani Gintarė Valevičiūtė Brazauskienė e Antanas Skučas che tratta dell’occupazione Sovietica dei Paesi Baltici e The song of fying leaves. A questa lista ufficiale si aggiungono due importanti film fuori concorso: La vie en rouge, diretto da Andrea Fornalé e Conto terzi, il road movie di Antonio Palumbo.
Tra i volti noti italiani dei film in concorso anche Alessandro Benvenuti, Francesco Mandelli, Gabriel Montesi, Claudio Amendola, Giovanni Esposito e Alessandro Haber.

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *