La guida allo streaming di giugno 2024 di Sentieri Selvaggi

Una guida allo streaming con tutti i titoli più interessanti in uscita a giugno 2024. Netflix, Prime, RaiPlay, Mubi, Disney+, Apple TV+, Sky e tutte le altre

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Torna l’appuntamento mensile che sonda le profondità digitali delle piattaforme streaming alla ricerca dei titoli più interessanti da vedere ogni mese tra film, serie tv e documentari, nel tentativo di offrire uno spazio sicuro e accogliente complementare all’offerta cinematografica in sala. Questo mese, nella nostra selezione, tra gli altri, il nuovo Linklater su Netflix, la nuova serie con Jake Gyllenhall su Apple Tv+, un nuovo tassello seriale dell’universo Star Wars su Disney+ ed una mini rassegna dedicata a Coppola su Mubi.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

 

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Netflix

Trigger Warning

Jessica Alba torna in un ruolo da protagonista in un action che pare volersi infilare con più o meno consapevolezza nello spazio riaperto dal Road House di Doug Liman. Parker è infatti un’ex operativa delle Forze Speciali americane ancora vittima dei traumi del campo di  battaglia che da un giorno all’altro si ritrova a ereditare il piccolo bar del padre, appena morto in circostanze poco chiare. Gradualmente, Parker capirà che il padre è stato ucciso probabilmente da un politico alleato di una gang locale. Dal 21 giugno.

Godzilla – Minus One

Vera e propria hit silenziosa dell’annata appena trascorsa, Godzilla – Minus One segna non solo il ritorno nello spazio del Sol Levante dei racconti dedicati al leggendario Kaiju ma anche, forse, la prima vera rilettura autoriale del “mostro” dai tempi dello straordinario Godzilla di Gareth Edwardsa. Takashi Yamazaki torna in effetti all’origine di quell’immaginario, raccontando la prima incursione di Godzilla sulle coste del Giappone. Siamo, tuttavia, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con la popolazione civile ancora alle prese con la difficile ricostruzione e, soprattutto, con gli spettri traumatici dell’atomica. A fronteggiare il drammatico attacco della creatura ci sarà il giovane Koichi, ex pilota dell’aviazione giapponese impegnato a fare i conti con la sua coscienza di kamikaze inetto e fallito, incapace di morire per il suo paese alla guida del suo aereo. Proverà a riscattarsi quando, da sminatore navale, si ritroverà suo malgrado a fronteggiare il mostro. Dal 1 giugno. Qui la nostra recensione.

Eric (Serie)

Esordio su Netflix per Benedict Cumberbatch, protagonista di questa miniserie thriller tra Fincher e lo Scorsese newyorchese in cui interpreta Vincent, marionettista autore di un importante show televisivo per bambini. Quando Vincent dovrà fare i conti, però, con la misteriosa scomparsa di suo figlio l’uomo scoprirà le sue fragilità ed insicurezze. Deciderà di iniziare indagini parallele a quelle della polizia e si convincerà che l’unico modo per ritrovare suo figlio sia farsi aiutare da una nuova marionetta che interpreterà lui stesso, Eric. Già disponibile.

 

Disney+

Star Wars – The Acolyte – La Seguace (Serie)

Stranissima, rischiosa incursione nel genere puro per il franchise di Star Wars, che dopo aver sfiorato le atmosfere del paranoia movie 70s stavolta prova a rimodellare l’universo di Lucas assecondando le linee del Wuxia. Come in un classico del cinema di Hong Kong, infatti, The Acolyte inizierà quando, cento anni prima di Episodio I, un ex padawan Jedi si riunirà con il suo maestro per indagare su una serie di misteriosi omicidi che stanno terrorizzando l’Ordine. I protagonisti si renderanno conto troppo tardi di essere i primi testimoni dell’infiltrazione dei Sith nei maggiori posti di comando della galassia. Dal 4 giugno.

 

The Veil (Miniserie)

Stephen Knight, firma di punta del thriller seriale inglese (c’è lui dietro Peaky Blinders ma anche dietro al piccolo cult Locke), è lo showrunner dietro a questa spy story con Elizabeth Moss che racconta dello sfaccettato rapporto tra Imogen Salter, operativa dei servizi segreti inglesi specializzata in operazioni sotto copertura e Adilah El Idrissi, francese sospettata di far parte dell’ISIS. Dal 26 giugno.

 

The Bear – Stagione 3 (Serie)

Abbiamo dedicato alla splendida creatura seriale di Christopher Storer la cover story del numero 17 del nostro cartaceo e ora la brigata del The Bear torna su Disney+ con la sua terza stagione di episodi. Anche se sarebbe meglio chiamarla, come convenzionalmente accade “Terza Parte”, dettaglio che conferma ancora di più la natura profonda della serie come nuovo grande romanzo di formazione tutto americano. E sotto la solita penedizione di mostri sacri come Kasdan, Cassavetes e Demme dai cui immaginari Storer evidentemente mutua passo e atmosfere del racconto, la posta in gioco non può che alzarsi: ora, dopo che il team di Carmy ha finalmente aperto il ristorante, può ufficialmente iniziare la caccia alla stella Michelin da troppo tempo rimandata. Dal 27 giugno.

Becoming Karl Lagerfeld

La serialità continua ad essere affascinata dal mondo della moda contemporanea e dopo la miniserie dedicata alla lotta tra Coco Chanel e Christian Dior e quella dedicata a Cristobal Balenciaga arriva dunque questo progetto biografico su Karl Lagerfeld. che inizia nel 1972 e lo segue fino al momento in cui diverrà erede designato di Coco Chanel, senza perdere di vista rivalità e storie d’amore. Dal 7 giugno.

 

 

Prime Video

Prisma – Stagione 2 

Torna con la seconda stagione il racconto di formazione di Prime sorta di variante più matura dell’assolato Skam Italia (con cui condivide il creatore, Lodovico Bessegato). La storia di crescita dei gemelli Marco e Andrea prosegue tra confronti violenti con il mondo, scoperta di sé e inattesi colpi di scena. Al centro di tutto, ancora una volta, Daniele, legatissimo per motivi diversi a Marco e Andrea, rivale del primo, interesse sentimentale dell’altro. Dal 6 giugno.

The Boys – Stagione 4

Tornano i The Boys di Rogen, Golberg e Kripke, che anche nella quarta stagione continuano a giocare con l’immaginario fumettistico post-classico riscrivendone i presupposti. Stavolta, oltre all’imprescindibile fumetto di Ennis, le fonti sfiorano infatti anche lo splendido Kingdom Come di Casa DC, con Homelander pronto a far marciare i Sette su Washington per insediare il consiglio d’amministrazione della Vought nello studio ovale ed il popolo americano che si divide tra sostenitori degli eroi e ribelli.

Nel frattempo, Billy Butcher, l’unica cellula di resistenza contro lo strapotere dei Supes si ritrova diviso dai membri della sua squadra e costretto a confrontarsi con una morte quasi certa. L’unica speranza è riunire i The Boys e mettere le mani su un virus in grado di uccidere tutti gli individui dotati di super poteri. Dal 13 giugno.

Boy Kills World

C’è Sam Raimi (ma anche l’Edgar Wright di Scott Pilgrim vs The World ed il contesto videoludico) dietro a questo forsennato action con Bill Skarsgaard, esordio alla regia di Moritz Mor. In un futuro distopico la delinquenza è stata eradicata quasi totalmente grazie all’operato della sanguinaria famiglia di vigilanti Van Der Koy, che una volta l’anno indicono una cerimonia, La Pulizia, per celebrare il loro operato. Tra le vittime, però, c’è anche la famiglia di un giovane “Boy”, che, testimone delle atrocità dei Van De Koy, si è ritrovato sordomuto per i traumi subiti. Ora il ragazzo ha deciso di vendicarsi e, addestrato dal misterioso Sciamano è pronto a combattere anche solo a mani nude per uccidere i Van De Koy uno dietro l’altro. Ma è davvero questa la verità? Già disponibile.

 

 

Apple Tv+

Presunto Innocente

Jake Gyllenhall esordisce su Apple Tv+ sotto l’ala dello specialista David E. Kelley (e del produttore esecutivo JJ Abrams), divenendo protagonista di questo asciutto legal thriller in cui interpreta un apparentemente integerrimo sostituto procuratore che però si ritroverà nell’occhio del ciclone quando un’associata del suo ufficio, con cui ha avuto una relazione, verrà ritrovata morta. Dal 12 giugno.

 

Fancy Dance

Lily Gladstone torna protagonista, dopo la candidatura agli scorsi Academy Awards di questo delicato racconto di formazione che continua ad interrogarsi sul retaggio culturale degli indiani d’America. Jax ha appena perso la sorella e l’unico legame rimasto con la famiglia e la sua identità profonda è sua nipote, un’adolescente dallo spirito ribelle. Le due, un giorno, per cementare il rapporto, scelgono di fare una sorta di follia: partire per l’annuale PowWow ad Oklahoma City, la cerimonia che riunisce tutte le tribù della Cherokee Nation. Dal 28 giugno.

 

Dark Matter (Serie Tv)

Piccolo caso seriale della primavera 2024 su Apple Tv+, Dark Matter pare voler tornare sull’affascinante strada già battuta dalla bella Counterpart, serie di poco meno di cinque anni fa con JK Simmons. Jason Dessen conduce una vita tranquilla, ha una bella moglie, che ama, ed una splendida famiglia. Un giorno, tuttavia, la sua esistenza subisce una vertiginosa battuta d’arresto quando viene rapito apparentemente senza motivo. Al suo risveglio si rende conto di essere finito in una realtà parallela che si è nutrita di tutte le decisioni che non ha preso nella sua vita ufficiale. Il suo rapitore è infatti il Jason della realtà alternativa, che ha deciso di sostituirsi a lui per vivere la vita che il destino non gli ha concesso. Già disponibile

 

Mythic Quest (Serie Tv)

Un po’ The Office, un po’ Silicon Valley, la serie segue le disavventure della squadra di sviluppatori di Mythic Quest, un gioco di ruolo online di cui sta per uscire la nuova, ambiziosa, espansione, tra satira delle startup, dibattiti sulla monetizzazione dei contenuti e riflessioni sul politicamente corretto. Già disponibile.

 

Paramount+

Mayor Of Kingstown – Stagione 3

Ritorno sul set dopo il difficile periodo di riabilitazione a seguito dell’incidente domestico che l’ha coinvolto, per Jeremy Renner, che torna per la terza volta a interpretare il direttore Mike Mcklusky, direttore del carcere di Kingstown che, stavolta, si ritroverà in prima linea per fronteggiare una guerra tra bande rivali della mafia russa che rischia di mandare nel caos tanto il carcere quanto la sonnolenta cittadina che lo circonda. E tutto cambia, tra l’altro, non appena si rende conto che una pedina centrale dello scontro è una sua vecchia conoscenza degli anni del carcere. Dal 2 giugno.

Gone Baby Gone

Splendido esordio alla regia di Ben Affleck, che dirige il fratello Casey (ma anche Michelle Monaghan ed Ed Harris) in questo noir tratto da Dennis Lehane che come da tradizione racconta l’America ai margini con un piglio nichilista e attento all’umanità di questi outsiders. Patrick ed Angie sono due detective privati chiamati a indagare sulla sparizione di Amanda, una bambina proveniente da un contesto famigliare disagiato. Le indagini, tuttavia, sveleranno una rete di inganni che sconvolgerà i due investigatori. Già disponibile. Qui la nostra recensione.

Beverly Hills Cop 3 – Un Piedipiatti a Beverly Hills 3

Forse è il meno a fuoco della trilogia comico-poliziesca con protagonista Eddie Murphy, con il maestro John Landis che a volte fatica a far andare insieme tutte le linee del racconto. Eppure a tratti è affascinante, tra il tentativo di riproporre un passo da Tutto In Una Notte ed un inusuale sguardo satirico, che porta la saga a ironizzare sulla Società Dello Spettacolo Americana e, forse, sullo stesso medium che la regge. Già disponibile

 

Raiplay

 

The Menu

Adam Mckay, sempre più cantore della decadenza della borghesia americana produce questo film a cavallo tra horror e satira di costume diretto dal sodale Mark Mylod. Una cena in un ristorante esclusivo si rivelerà il luogo di una sanguinosa lotta di classe tra la brigata di cucina e gli ospiti, tutti provenienti dall’upper class americana più superficiale. Forse troppo legato ad un passo da racconto morale ma retto da un cast di prim’ordine, da Anya Taylor Joy a Ralph Fiennes. Già disponibile. Qui la nostra recensione.

 

Il giorno sbagliato

Un cinema mai così asciutto ed essenziale, che gioca a fare il verso ai B-Movie action come già faceva Quel Giorno D’Ordinaria Follia di Joel Schumacher, quello di Derrick Borte che prende un Russell Crowe mai così tanto desideroso di mettersi in gioco e lo pone al centro di questo thriller tutto a livello strada che inizia quando Rachel, una madre single, suona con troppa insistenza alla macchina in fila davanti a lei. Peccato che alla guida ci sia Tom, un folle che ha appena ucciso la moglie ed il suo amante e che non pare voler interrompere la sua spirale omicida. Già disponibile. Qui la nostra recensione.

 

Percoco – Il primo mostro d’Italia

Il cinema italiano asseconda la passione tutta contemporanea per il True Crime risalendo quasi all’origine simbolica del fenomeno almeno per la nostra forma mentis. Al centro di Percoco c’è infatti la storia di Franco Percoco, che negli anni ’50, in Puglia, sterminò la sua famiglia e convisse con i suoi cadaveri per dieci giorni in casa. Già disponibile. Qui la nostra recensione.

 

Incroci Sentimentali

Claire Simon firma questo melò che si diverte a giocare con le atmosfere del neo-noir, teso tra fantasmi mediali e paranoie borghesi, tesissimo fino ad un attimo prima della fine, quando si disperde regalando, però, allo spettatore, un viaggio comunque affascinante. Sara e Jean, ex giocatore di rugby, disoccupato e con un passato da piccolo criminale sono sposati da anni, ma la loro relazione non sembra sentire il peso del tempo. Un giorno, però, Sara riconosce, in un uomo intravisto per la strada, François, suo ex fidanzato e vecchio amico dello stesso Jean. La donna cerca di non pensare all’incontro fugace ma non può negare l’emozione che le ha suscitato. Tutto cambia però nel giro di un’inquadratura: Francois riallaccia infatti i rapporti con Jean, l’amico lo coinvolge nello sviluppo di un’agenzia sportiva e così mentre Sara subisce sempre più il ritorno di fiamma, in realtà è Jean a comportarsi come un marito fedigrafo: si gode il suo riscatto, torna a tarda notte dopo aver passato la giornata con François e nel frattempo isola sempre di più la moglie, inconsapevole, forse, della stranissima gelosia che la attanaglia. Già disponibile. Qui la nostra recensione.

 

Sky

House Of The Dragon – Stagione 2

Torna con la seconda stagione la serie prequel di Game Of Thrones, uno spin-off che si distanzia non solo temporalmente dalla serie madre ma anche nei toni, più cupi, intimisti, quasi shakesperiani da un lato ma anche straordinariamente massimalisti, nel linguaggio dell’azione, dall’altro. La guerra civile nata in seno alla casa Targaryen prosegue e l’intera regione di Westeros, ora, è espressamente chiamata a schierarsi contro uno dei due contendenti. Dal 17 giugno.

Il piacere è tutto mio

Le rom com stanno affrontando un’affascinante fase di revival, e se è vero che il La a questa tendenza l’ha offerta “Anything But You” i suoi prodromi sono da rintracciare in film recentissimi come questo con Emma Thompson, insegnante in pensione da troppo tempo sessualmente insoddisfatta che per capire meglio sé stessa ed il suo corpo convoca in una camera d’albergo il giovane gigolò Leo Grande. Lentamente, tuttavia, si renderà conto che mettersi così tanto a nudo non è affatto impresa facile. Qui la nostra recensione. Dal 26 giugno.

Shark 2 – L’Abisso

Lo specialista Ben Wheatley dirige il sequel dello Shark Movie con Jason Statham del 2021 ma soprattutto ne riordina e ridireziona le linee tematiche, consegnando allo spettatore un film più asciutto, diretto e forsennato, che mette a frutto la tradizione horror da cui proviene il regista. Quasi un film dal fascino anni ’90 tutto inscritto nel corpo di Jason Statham. Qui la recensione.

 

MyMoviesOne

Il discendente di Gengis Kahn

Tra i classici del mese sulla piattaforma, segnaliamo questo film avventuroso di Pudovkin che si infila su un tracciato che a suo modo quasi ricorda l’epica di Kipling. Nella Siberia occupata dagli inglesi, un umile cacciatore Bair, possiede un manoscritto a causa del quale ritiene di essere un discendente di Gengis Kahn. Diventa per questo il bersaglio degli inglesi, che vorrebbero usarlo per controllare i partigiani. Dal 5 giugno.

La ragazza del punk innamorato

Altro film d’avventura che parrebbe ricalcare le linee di un action del primissimo Edgar Wright, tra enfasi sul movimenti continuo e leggerezza. Tratto da un racconto di Neil Gaiman La ragazza del punk innamorato è la storia dell’amore travagliato tra Zan, un’aliena finita per caso sulla Terra, spinta dalla curiosità ed Enn, un terrestre proveniente da quello che Zan crede essere il pianeta più pericoloso della galassia. Dal 10 giugno.

Due sguardi su Fela Kuti

In piattaforma a giugno anche due prospettive diverse, se non opposte sullo straordinario compositore e militante etiope Fela Kuti. Dal 17 giugno, Fela Kuti – Il potere della musica, rigoroso doc sul musicista diretto da Alex Gibney, dal 22 giugno, invece, sarà il turno di Fela – Il Mio Dio Vivente, racconto “sentimentale” della sua musica dal punto di vista dell’appassionato Daniele Vicari.

L’Apparizione

Grande cinema umanista ed esistenziale quello di Xavier Giannoli, che qui si interroga sul rapporto tra uomo e fede a partire dall’indagine di un ex reporter di guerra francese, chiamato dal Vaticano a svelare la verità dietro ad un fenomeno apparentemente soprannaturale. Dal 24 giugno. Qui la nostra recensione.

 

Mubi

I Delinquenti

Tra i migliori film del 2023, questo sgangherato neo-noir argentino su una coppia di amici che credono di aver organizzato la truffa del secolo ai danni della loro banca e che invece si ritroveranno a soccombere di fronte ai casi della vita è un bell’esempio di  quanto lo sguardo e l’immaginario del Pampero Cine, realtà centrale del cinema sudamericano contemporaneo stia già figliando fuori dai suoi spazi canonici ma colpisce anche, forse soprattutto, questo modo così disimpegnato di intendere l’immagine, quest’ostinazione giocosa verso la digressione, scintilla ribelle nei confronti di un cinema che vive con urgenza il “dire” a tutti i costi. Quasi una variante calorosa, latina, al rigore di certo slow cinema asiatico. Un cinema del riposo dello sguardo più che della contemplazione. Già disponibile. Qui la nostra recensione.

 

Francis Ford Coppola – Due Sogni Lungo Un Giorno

Quasi a celebrare il miglior film, secondo noi, di Cannes 2024, lo straordinario, strabordante Megalopolis, Mubi dedica una delle sue rassegne mensili a Francis Ford Coppola, proponendo in piattaforma due film del cineasta, il classico I ragazzi della 56a strada ma soprattutto Un Sogno Lungo Un Giorno, altra follia coppoliana che dopo Apocalypse Now decise di riattraversare l’immaginario musical celebrando la Golden Age di Hollywood. Quasi un prologo alle atmosfere di Megalopolis.

 

Gasoline Rainbow

Amatissimo racconto di formazione nel senso più classico del termine, tra i numerosi colpi di fulmine di Venezia 2024, Gasoline Rainbow è un’epopea giocosa e giovanile sulla gioia del perdersi e del confrontarsi in profondità con sé stessi, che inizia quando un gruppo di amici, pochi giorno dopo la fine del liceo, decidono di compiere l’ultima follia dell’adolescenza: partire con un caravan verso la costa del Pacifico, distante cinquecento miglia. Qui la nostra recensione. Già disponibile.

Trenque Laquen 

Eccolo, il Nuovo Cinema Argentino made in Pampero Cine, un immaginario collettivista e costruito su narrazioni febbricitanti e che giocano con il puro senso del racconto. 4 ore divise in due atti che hanno al centro la scomparsa di Laura, botanica che sparisce poco dopo essere giunta nella città di Trenque Laquen, sulle sue tracce si metttono il suo fidanzato e un impiegato comunale. Qui la nostra recensione. Già disponibile.

 

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *