Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro: il programma

Annunciato il programma definitivo della manifestazione che si terrà dal 14 al 22 giugno.

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Sta per iniziare la 60° edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, che si terrà nella città marchigiana dal 14 al 22 giugno.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Sergio Castellitto è stato scelto per inaugurare la manifestazione nella grande arena di Piazza del Popolo, dove la proiezione di Non ti muovere costituirà il primo appuntamento dedicato al cinema italiano. A seguire la Mostra dedicherà una retrospettiva completa a Ficarra e Picone, presenti in Piazza il 16 giugno per presentare L’ora legale, e una rassegna di alcune delle opere di Franco Maresco. A seguire, in data 17 giugno, sarà invece il turno di Jasmine Trinca, con l’anteprima nazionale di Maria Montessori – La nouvelle femme, diretto da Léa Todorov; seguita da Valentina Lodovini, ospite in occasione della dedica a Carlo Mazzacurati con La giusta distanzaed Enzo D’Alò, presente il 20 giugno con la sua ultima opera Mary e lo spirito di mezzanotte. 

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Lunedì 17 è anche la data che segna l’esordio del Concorso Internazionale, votato “alla ricerca del ‘nuovo’ cinema” e “aperto a tutti i formati e a tutti i registi”. Concorso che, annuncia la Mostra, sarà giudicato da tre giurie: quella studentesca, la giuria del nuovo Premio della Critica Italiana SNCCI composta da Emanuele Di Nicola, Arianna Vietina e Sarah Van Put e, infine, una giuria professionale (tra i cui nomi ricordiamo quelli di Luís Miñarro, Júlio Bressane e Myriam Mézières).

Grande attesa anche per i due trentennali che la manifestazione ha selezionato tre le “pellicole che sono nel cuore di milioni di spettatori e che festeggiano un anniversario importante”: Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell, che sarà proiettato il 15 giugno, e Forrest Gump di Robert Zemeckis, vincitore di sei Premi Oscar previsto per mercoledì 19.

A chiudere il festival, sabato 22 giugno, sarà invece Luca Guadagnino, il regista italiano “più internazionale e più legato all’idea di “nuovo cinema” che riceverà il Premio speciale per l’edizione numero 60. Premio che, ha ammesso Guadagnino “è naturalmente un onore immenso. “Il cinema è politico”, ci hanno insegnato i Maestri delle Nouvelle Vague e quindi prendo questo come un bellissimo premio politico alla mia esperienza di cineasta che mai ha smesso di guardare e di desiderare la prospettiva che è sempre stata al centro dell’interesse del Nuovo Cinema di Pesaro”.

Come ogni anno, inoltre, la Mostra omaggerà alcune personalità meritevoli in giro per il mondo. Dal brasiliano Júlio Bressane, “anello di congiunzione tra il prima e il dopo del movimento cinematografico brasiliano di rinnovamento, influenzato dal Neorealismo italiano e dal Nouvelle Vague”, a Brigid McCaffrey, cineasta americano “il cui lavoro documenta ambienti e persone in stati di cambiamento e le cui opere sono ospitate in spazi d’arte tra i più rinomati del mondo”. Fino all’olandese Jaap Pieters che, in occasione del festival, terrà un workshop dedicato alle riprese e allo sviluppo di una pellicola in Super8.

Diversi anche gli eventi collaterali, tra cui un concerto-dedica a Henry Mancini in collaborazione con il Conservatorio G. Rossini di Pesaro (in data 21 giugno) e il focus della nona edizione di “Animatori italiani oggi” su Gianluigi Toccafondo, autore tra l’altro del manifesto e della sigla della Mostra che “rappresentano l’anima di un festival da sempre attento al nuovo, al cambiamento, all’evoluzione ma allo stesso tempo con uno sguardo rivolto con passione alla storicità e alle radici del cinema”.

Tornano anche la rassegna “La Vela Incantata – Cinema in spiaggia”, con le sue proiezioni in 35mm e il “Pesaro Circus” dedicato ai più piccoli e curato da Giulietta Fara. Mentre si segnalano i nuovi “Progetto Novi Bioskop” (“un progetto speciale di accoglienza di un gruppo di studenti provenienti dal Festival del cinema di Sarajevo”) e “Progetto Virtual Reality” (“sezione espositiva dedicata ai lavori più innovativi prodotti con la Virtual Reality in Mostra alla CTE di Pesaro”).

Per tutte le altre informazioni ed eventi, consultare il sito ufficiale della manifestazione.

----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *