Shoshana, di Michael Winterbottom

L’ennesimo tassello della cinematografia del regista inglese è un thriller politico che ragiona sulla coesistenza tra amore e odio. Artificioso e inconsistente.

--------------------------------------------------------------
CORSO ESTIVO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Michael Winterbottom ha fatto della prolificità produttiva il suo principale marchio di fabbrica. La sua carriera ha raggiunto ritmi forsennati negli ultimi anni, toccando generi e prodotti audiovisivi di diversa forma e contenuto. La sua ultima fatica è un lungometraggio che riprende il filone storico già trattato dal regista inglese con il viaggio di due profughi afghani in Cose di questo mondo e il documentario sulla strage dei bambini palestinesi a Gaza del 2021 Eleven Days in May. L’idea di realizzare un film sulle radici del conflitto Israelo-Palestinese nasce nella testa del regista già nel 2010. Come protagonisti ci sarebbero stati Jim Sturgess, Colin Firth e Matthew Macfadyen. All’epoca, però, i tempi non erano abbastanza maturi. Così, Winterbottom ha ripreso in mano il progetto undici anni dopo, nel 2021 e solo l’8 settembre 2023 al Toronto International Film Festival il film ha avuto la sua anteprima mondiale. Un mese dopo arriva l’attacco del 7 ottobre, l’assedio di Gaza City e Rafah e i bombardamenti israeliani, la guerra e le tragiche morti degli innocenti che non si sono ancora fermate. Impossibile, quindi, non leggere con la consapevolezza dell’oggi un film che rievoca i semi di un odio che continua a maturare i suoi frutti più tragici.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA: ONLINE DAL 15 LUGLIO

--------------------------------------------------------------

Ma non solo. Perché Shoshana è anche l’incursione del regista inglese nel thriller politico ma con evidenti risvolti melodrammatici. Il film, infatti, narra la storia di Shoshana Borochov (Irina Staršenbaum), ebrea russa e sionista socialista, trasferita con la famiglia nella Tel Aviv degli anni Trenta, ancora sotto il controllo dell’impero britannico, con il sogno di creare lo stato di Israele. La giovane Shoshana incontra e si innamora di un importante funzionario di polizia inglese (Douglas Booth). Tra i due scoppia un amore intenso che, però, si dovrà scontrare con l’odio e il terrore generato dall’ estremismo, in particolare quello sionista, che costringerà entrambi a doversi schierare da una parte o dall’altra della barricata.

----------------------------
UNICINEMA QUADRIENNALE:SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

Winterbottom, che scrive anche la sceneggiatura, individua nella repressione esercitata dalla forza occupante inglese la vera causa di un climax ascendente di odio e sangue. Ma la sua narrazione si fa fin troppo rigorosa e artificiosa nel seguire scrupolosamente la ricostruzione storica degli eventi. Ne perde in primis il film, il cui racconto a mo’ di sussidiario storico, soffoca a lungo andare le relazioni, i rapporti e i risvolti emotivi tra i personaggi in scena. La Storia con la S maiuscola, tra attentati e cronache di cinegiornali, sovrasta una storia di amore resa fin troppo didascalica ma privata di una vera e propria pulsione passionale. La cadenza con cui si viene trascinati in un loop di tragedia, vendetta e odio indiscriminato risulta fin troppo controllato dalla regia che non si scompone mai, non “perde” mai tempo ad aspettare i personaggi, i loro sguardi, le loro emozioni. Così, fino all’epilogo in cui, a giochi fatti, non resta che riprendere la disperazione, il dolore. Ma è troppo tardi, per tutti.

Titolo originale: Shoshana
Regia: Michael Winterbottom
Interpreti: Irina Staršenbaum, Douglas Booth, Harry Melling, Aury Alby, Ian Hart, Liudmyla Vasylieva, Hlib Sukhanov
Distribuzione: Vision Distribution
Durata: 121′
Origine: UK, Italia, 2023

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
2
Sending
Il voto dei lettori
3 (1 voto)
----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *